L’Istituto, attento ai cambiamenti del mondo della formazione e del lavoro, sia a livello nazionale che europeo e internazionale, ha come obiettivo non solo la costruzione di un profilo professionale idoneo all’ambiente universitario e/o lavorativo, ma anche della personalità.
I laboratori di informatica, linguistico e scientifico e la biblioteca sono strumenti fondamentali per raggiungere questi obiettivi.
Per ampliare la formazione e le competenze dei suoi studenti, l’Istituto Orion offre loro i seguenti corsi pomeridiani facoltativi:
• corsi di lingua inglese, tenuti da docenti madrelingua
• corsi di informatica per il conseguimento della Patente Europea (ECDL).
Gli sbocchi professionali
Conseguendo la qualifica di Ragioniere e Perito Commerciale, lo studente sarà in grado di:
• intervenire nella pianificazione, nella gestione e nel controllo di attività aziendali;
• trovare soluzioni innovative per i processi produttivi ed il marketing;
• operare per la promozione dell’azienda;
• migliorare sicurezza e qualità dell’ambiente lavorativo;
• iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria;
• lavorare nella Pubblica Amministrazione o presso aziende private..
1^ biennio | 2^ biennio | 5^ anno |
Piano di studi | I | II | III | IV | V |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua straniera Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – | – | – |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze integrate(Fisica) | 2 | – | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | – | 2 | – | – | – |
Economia Aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Diritto | – | – | 3 | 3 | 3 |
Economia Politica | – | – | 3 | 2 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | – |
Educazione Civica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) è la carta di identità della scuola. Concepito e realizzato con la partecipazione di tutte le sue componenti, contiene tutte le informazioni essenziali della scuola e delle sue attività.
In particolare, esso esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che ogni istituto adotta nell’ambito della sua autonomia.
Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione.
E’ parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe e contiene numerose informazioni come le finalità e gli obiettivi didattici, metodi e materiali di lavoro, forme di integrazione scuola ed extra-scuola.
Il Regolamento d’Istituto stabilisce tutte quelle regole che garantiscono il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.
Esso stabilisce inoltre le norme di funzionamento dell’istituto e i compiti di ciascun organo collegiale.
Regolamento d’istituto A.S. 2022/2023
Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2
Clicca sul link sotto per visualizzare le informazioni relative al Trattamento dei Dati Personali.
I libri di testo rappresentano il principale strumento di lavoro, oltre che il luogo di incontro tra le competenze del docente e le aspettative dello studente.
Cliccando sull’anno di corso di interesse, è possibile accedere all’elenco dei testi scelti dal corpo docente per l’anno scolastico 2022/2023.
Di seguito il Bilancio Scolastico aggiornato.
Bilancio Consuntivo 2021 – 2022
Bilancio Preventivo 2022 – 2023
Nota Esplicativa 2021 – 2022