
Facoltà: Ingegneria
Corso di Laurea Magistrale: Ingegneria industriale
Indirizzo: Progettuale Meccanico
Il Corso
Le competenze degli ingegneri industriali con indirizzo Progettuale Meccanico riguardano la progettazione e l’innovazione di prodotti e di processi industriali, anche di elevata complessità tecnologica e impiantistica, nonché la gestione, la manutenzione e l’organizzazione di macchine, sistemi e impianti.
Obiettivi
I laureati in Ingegneria Industriale a indirizzo Progettuale Meccanico:
- sono in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi
- sono in grado di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità
- conoscono i più avanzati criteri progettuali, con particolare riguardo alle tematiche meccanico-costruttive
- conoscono, oltre alle principali problematiche tecniche e scientifiche, anche quelle legate alla sicurezza, all’interazione con l’uomo, all’economia e all’impatto ambientale e sociale
Sbocchi Occupazionali e Professionali
L’ingegnere magistrale sarà in grado di operare in un ventaglio estremamente ampio di attività e risulta immediatamente inseribile nel tessuto aziendale, nel settore pubblico e, dopo aver acquisito l’abilitazione, nella libera professione.
Una volta acquisita una sufficiente maturità professionale, può inoltre assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici.
I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nelle aziende e negli enti per la conversione dell’energia, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi.
PIANO DI STUDI
I° ANNO
INSEGNAMENTO | CFU |
---|---|
Progettazione di macchine | 9 |
Progettazione funzionale | 9 |
Progettazione meccanica | 9 |
Tecniche virtuali di progettazione | 9 |
Studi di fabbricazione | 9 |
Meccanica del continuo | 6 |
A scelta dello studente | 6 |
II° ANNO
INSEGNAMENTO | CFU |
---|---|
Metallurgia meccanica | 9 |
Materiali metallici | 9 |
Progettazione impianti | 9 |
Strategia d’impresa e organizzazione industriale | 9 |
A scelta dello studente | 6 |
Tirocinio | 3 |
Prova finale | 18 |
INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE | CFU |
---|---|
Affidabilità e sicurezza delle macchine | 9 |
Metodi sperimentali per la dinamica strutturale | 9 |
Analisi di controllo ambientale | 9 |