
Facoltà: Lettere
Corso di Laurea: Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo
Il Corso
Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo.
Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
Obiettivi
I laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo:
- hanno una solida formazione teorica di base in linguistica e letteratura;
- possiedono la padronanza scritta e orale di almeno due lingue oltre l’italiano, nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione, e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
- sanno esprimersi nelle lingue studiate a un livello B2/ C1 (la differenziazione varia alla luce delle opzioni linguistiche) nell’ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- sono in grado di articolare, nelle lingue di riferimento, un discorso letterario e storico-culturale di buon livello, come tappa preliminare per un eventuale accesso alle lauree magistrali e, in un secondo momento, al dottorato di ricerca;
- sanno attualizzare progetti di organizzazione e gestione dei sistemi comunicativi di aziende, enti, istituzioni che operino negli ambiti specifici delle lingue e delle culture di riferimento.
Sbocchi Occupazionali e Professionali
La formazione dei laureati in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo è orientata all’ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale.
Gli ambiti lavorativi che seguono esemplificano solo alcuni degli sbocchi professionali più tipici:
- attività ricettive e professioni assimilate ›uffici commerciali e per l’estero delle aziende
- segreterie amministrative e affari generali
- servizi e istituzioni culturali ›giornalismo ed editoria ›rappresentanze diplomatiche e consolari
- turismo culturale e intermediazione culturale
- formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali
- settore della vendita e della distribuzione.
PIANO DI STUDI
I° ANNO
INSEGNAMENTO | CFU |
---|---|
Critica letteraria e letterature comparate | 6 |
Abilità informatiche e telematiche | 3 |
UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Storia contemporanea I | 6 |
Storia dell’Asia orientale | 6 |
UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Lingua e traduzione francese I | 12 |
Lingua e traduzione inglese I | 12 |
Lingua e traduzione spagnola I | 12 |
Lingua e traduzione tedesca I | 12 |
UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Lingua e traduzione francese I | 9 |
Lingua e traduzione inglese I | 9 |
Lingua e traduzione spagnola I | 9 |
Lingua e traduzione tedesca I | 9 |
Lingua e traduzione russa I | 9 |
Lingua e traduzione araba I | 9 |
Lingua e traduzione cinese I | 9 |
UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Filologia araba I e II | 12 |
Filologia cinese I e II | 12 |
Filologia slava I e II | 12 |
Filologia e linguistica romanza I e II | 12 |
Filologia germanica I e II | 12 |
DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Letteratura francese I | 6 |
Letteratura inglese I | 6 |
Letteratura spagnola I | 6 |
Letteratura tedesca I | 6 |
Letteratura russa I | 6 |
Letteratura araba I | 6 |
Letteratura cinese I | 6 |
II° ANNO
INSEGNAMENTO | CFU |
---|---|
Linguistica generale | 6 |
DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Lingua e traduzione francese II | 12 |
Lingua e traduzione inglese II | 12 |
Lingua e traduzione spagnola II | 12 |
Lingua e traduzione tedesca II | 12 |
Lingua e traduzione russa II | 12 |
Lingua e traduzione araba II | 12 |
Lingua e traduzione cinese II | 12 |
DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Letteratura francese II | 12 |
Letteratura inglese II | 12 |
Letteratura spagnola II | 12 |
Letteratura tedesca II | 12 |
Letteratura russa II | 12 |
Letteratura araba II | 12 |
Letteratura cinese II | 12 |
UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Filologia e linguistica romanza I | 6 |
Filologia germanica I | 6 |
Filologia e linguistica romanza III | 6 |
Filologia germanica III | 6 |
Filologia araba I | 6 |
Filologia cinese I | 6 |
Filologia slava I | 6 |
Filologia araba III | 6 |
Filologia cinese III | 6 |
Filologia slava III | 6 |
III° ANNO
INSEGNAMENTO | CFU |
---|---|
Linguistica italiana | 6 |
DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Lingua e traduzione francese III | 6 |
Lingua e traduzione inglese III | 6 |
Lingua e traduzione spagnola III | 6 |
Lingua e traduzione tedesca III | 6 |
Lingua e traduzione russa III | 6 |
Letteratura araba III | 6 |
Letteratura cinese III | 6 |
DUE INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Letteratura francese III | 6 |
Letteratura inglese III | 6 |
Letteratura spagnola III | 6 |
Letteratura tedesca III | 6 |
Letteratura russa III | 6 |
Letteratura araba III | 6 |
Letteratura cinese III | 6 |
UN INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
---|---|
Antropologia culturale | 6 |
Storia dell’Asia orientale | 6 |
Storia contemporanea I | 6 |
Letteratura italiana I | 6 |
Tirocini e/o laboratori | 6 |
Prova finale | 6 |
Un insegnamento da 12 CFU o 2 insegnamenti a scelta da 6 CFU tra | CFU |
---|---|
Lingua e traduzione francese I | 12 |
Lingua e traduzione inglese I | 12 |
Lingua e traduzione spagnola I | 12 |
Lingua e traduzione tedesca I | 12 |
Civiltà e cultura classica I | 6 |
Antropologia culturale I | 6 |
Letteratura francese I | 6 |
Letteratura inglese I | 6 |
Letteratura spagnola I | 6 |
Letteratura tedesca I | 6 |
Letteratura russa I | 6 |
Letteratura araba I | 6 |
Letteratura cinese I | 6 |
Letteratura italiana II | 6 |
Storia dell’Asia orientale | 6 |
LABORATORI | CFU |
---|---|
Fonetica | 2 |
Laboratorio di scrittura | 2 |
Laboratorio di interculturalità | 2 |
Laboratorio di ricerca bibliografica | 2 |